Perché nasce il Summer Camp?
“L’idea di organizzare un centro estivo era nell’aria già da tempo. Quest’anno, considerato per il settore giovanile della Benedetto XIV un “anno zero”, formulare una proposta per l’estate significa dare logica continuità ad un lavoro che ci vede coinvolti tutto l’anno e che ha come attori in primis i ragazzi e le ragazze tesserate per la nostra società̀, ma anche amici esterni, come gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, fino ai protagonisti del progetto School Cup. Nelle iniziative citate si può già cogliere la volontà di aprirci al territorio: abbiamo pensato ad un’esperienza che possa mescolare giovanissimi di diverse provenienze sportive in un contesto di gioco e condivisione. Il tutto nel cuore della nostra città. I destinatari saranno bambini e bambine nati dal 2011 fino al 2019, quindi frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado.”
Quando si svolgerà?
“Il Camp si svolgerà̀ dal 9 giugno al 1° agosto 2025 per 8 settimane consecutive, dal lunedì al venerdì: avrà come quartier generale la Baltur Arena e gli spazi adiacenti, come il campo di atletica e quello da calcio.”
Ci puoi anticipare una giornata tipo?
“Certamente! La giornata inizia con l’accoglienza dalle 7:30 alle 9:15 quando, dopo il briefing di benvenuto i partecipanti saranno divisi in gruppi omogenei di età̀ e inizieranno le attività sportive come basket, calcio, pallavolo, atletica leggera, oltre all’alternarsi di laboratori artistico, espressivi, musicali e teatrali. Alle ore 12:00 il pranzo, a cui seguirà̀ un momento di gioco libero, giochi di società e, per chi vuole, compiti delle vacanze seguiti da personale qualificato. Verso le 14:30 si ripartirà̀ con giochi e tornei fino alle ore 16, quando sarà servita la merenda e inizierà il momento del ritiro fino al termine ufficiale del camp alle ore 17:00.”
Qualche parola sullo staff.
“Lo staff è decisivo e quasi completamente definito. Guideranno le attività istruttori e allenatori con esperienza provenienti da diverse discipline sportive, tutti con brevetti riconosciuti dal CONI o laurea in scienze motorie, affiancati e supportati da educatori con laurea in Scienze della Formazione o DAMS che guideranno le attività laboratoriali, i momenti liberi e l’aiuto compiti. È un gruppo molto affiatato: con orgoglio posso affermare che questi ragazzi e ragazze, oltre che “colleghi sportivi di lunga data”, sono amici che condividono l’esperienza educativa sia in palestra, sia nella scuola (come per il sottoscritto), sia in altre esperienze extrascolastiche. Per questo non potevamo non buttarci tutti insieme in questa nuova avventura!”
Quindi… dove ci si può iscrivere o seguire il work in progress?
“Pagina Facebook, Instagram, sito web e alla Baltur Arena. Non esitate a chiedere informazioni; nelle prossime settimane faremo iniziative per farci conoscere ed eventualmente rispondere a vostre domande o curiosità. Sportivi saluti!”
Marco Marchesini allenatore del settore giovanile della Benedetto XIV