IL RACCONTO DI SELLA CENTO - UNIEURO FORLÌ

Sono più di 1800 i presenti in una Baltur Arena da adrenalina pura. Una splendida coreografia grazie ai clapper offerti da PickEat e si parte!

La partita è delle grandissime occasioni, Davis da una parte, Harper dall’altra si iscrivono subito al match. Nobile si occupa da subito di Perkovic che però prende la moto e segna i primi due usando il tabellone. Devoe e Berdini segnano nove punti in fila, con tre triple dal palleggio, dimostrando di esserci con il carattere e con la testa giusta.

Il punteggio non è altissimo, ma quando Devoe trova Benvenuti al centro dell’area, la Sella mette due possessi di distanza tra sé e gli ospiti per la prima volta, a far esplodere una bollente Baltur Arena ci pensa, però, Stacy The Chef Davis, con la tripla del 18-11. Devoe continua nel suo inizio magico, altra forzatura da tre e altro bersaglio, Harper e Pollone rispondono presenti e Forlì é li, appiccicata. Alessandrini da una parte e Parravicini dall’altra aggrediscono la gara in uscita dalla panchina, Devoe sfrutta benissimo il miss match con Del Chiaro e ne deposita altri due, ma Harper sulla sirena si guadagna tre tiri liberi con una preghiera da metà campo. 25-21 dopo 10’.

La partita è ad un’intensità incredibile, i contatti non mancano, Parravicini spara da tre punti, ma Cento risponde trovando la profondità dell’area con Davis e Benvenuti. Un’ottima notizia è che la Sella pesca benissimo dalla panchina: Moretti chiude un pick & roll galleggiando in aria, poi intercetta il passaggio di Parravicini e lancia Tanfoglio che segna la tripla del 37-29. Davis rallenta per attaccare Magro, poi si ferma, fucila un passaggio perfetto a Tanfoglio nell’angolo che segna un’altra tripla, +13 Benedetto. La Sella continua con le sue percentuali pazzesche, poi Moretti inchioda Gaspardo al ferro e sul ribaltamento la tripla di Stacy Davis che vale il 48-29, dominio Sella nel secondo quarto che sta surclassando gli avversari in termini di energia, intensità e anche qualità. La partita del 2005 Moretti e la fotografia del primo tempo dei ragazzi di Di Paolantonio. Quando esce Gaspardo ed entra Pollone, la Sella inserisce Nobile da “falso 4” per avere più versatilità nel quintetto piccolo. Devoe è semplicemente spaziale, si prende l’ennesimo isolamento e segna l’ennesima tripla forzata, Sella che vuole leggermente questa salvezza e dopo 20’ e avanti meritatamente 54 a 30.

Devoe riprende da dove aveva lasciata e semina la difesa di Forlì, Berdini lo imita e la faccia della Sella sembra proprio quella giusta, affamata in difesa e con la testa alta in attacco, passandosi la palla e logorando a poco a poco la resistenza mentale degli avversari. Harper fa 0/2 dalla lunetta, la Sella difende alla grande e Davis appoggia al vetro il nuovo +24. Alessandrini entra di nuovo con la garra giusta, di chi si sta giocando tutto di fronte ad una città intera, segna e subisce il fallo, poi Berdini continua con la sua solidissima prestazione, altro arresto, altro tiro e +28 Benedetto. In uscita dal timeout, Perkovic pesca il jolly segnando da tre punti assorbendo anche il fallo e completando un gioco da 4, poi Cinciarini riduce lo svantaggio a -20, con un’altra tripla e immediato timeout Sella Cento. La Sella non ne vuole sapere di lasciarsi scappare questa partita, la tripla di Tanfoglio ribadisce il vantaggio, Devoe segna e subisce il fallo e (forse) la chiude qui, 82-58 a 6’ dal termine, Forlì ci prova con l’orgoglio e torna sotto le venti lunghezze di vantaggio, dopo il gioco da tre punti di Gaspardo e l’interferenza di Devoe. Lo stess Gabe, però, illumina dall’altra parte con un euro step di rara caratura, poi l’altro connazionale dipinge con la mano destra e delicatamente appoggia il +21 a 180” dalla fine che sa tanto di salvezza. Iniziano i titoli di coda sulla partita e sulla stagione della Sella, tutti in piedi per i 10 leoni della Sella, si canta alla Baltur Arena, c’è chi piange, chi si abbraccia, questa società ha compiuto un’altra impresa straordinaria che solo tra qualche giorno si capirà a pieno: la Sella Cento rimane in A2, lo fa battendo una delle prime della classe, dominando una partita che i ragazzi di Di Paolantonio hanno voluto fortemente sin dal primo istante. La vittoria è di tutti, dal capitano Lorenzo Benvenuti fino al Presidente Gianni Fava, passando per il GM Renato Nicolai è tutto lo staff a sua disposizione. La Sella rimane in SerieA2 e il sogno può continuare.


LA PREVIEW DI SELLA CENTO - UNIEURO FORLÌ

Ci siamo. Domani è il grande giorno. Lo abbiamo segnato sul calendario più di qualche mese fa questa data, ipotizzando il valore che potesse assumere questo derby all’ultima giornata. Si è rivelato valere tantissimo e tutto da vivere.

La Sella Cento si salva se:

  • vince contro Forlì.
  • perde contro Forlì e Cremona perde in casa conto Avellino
  • Perde contro Forlì, Cremona vince contro Avellino, ma Livorno batte la Fortitudo

Chiaramente gli occhi puntati saranno tutti rivolti verso il campo della Baltur Arena, perché la Sella Cento arriva alla sfida decisiva, con ancora il destino nelle proprie mani.

Poche parole e chiare quelle che hanno anticipato questa domenica da parte dei protagonisti che scenderanno in campo, la Baltur Arena sarà caldissima e tutte le energie sono rivolte verso l’obiettivo.

È stata una settimana ricca di dimostrazioni nella comunità centese. Dalle parole del Presidente, al messaggio del Sindaco di Cento Edoardo Accorsi, passando per tutti i ragazzi delle giovanili e i tifosi che hanno manifestato il proprio supporto, come si evince dai contenuti presenti sulle pagine social della Benedetto XIV. Inoltre, a palazzo è arrivata anche la carica del Settore Zimmer che ha sorpreso la squadra in allenamento.

Coach Di Paolantonio, nella consueta conferenza stampa pre partita, ha ribadito quello che ha contraddistinto questa piazza sia nei momenti di esaltazione, quanto in quelli complicati: l’importanza dell’unione di intenti:

“Domenica giochiamo una finale, ed avremo bisogno di tutta la nostra determinazione e di un palazzetto pieno e caldo come Cento sa fare per riuscire in questa impresa.

Sappiamo che, non dovessimo riuscirci, ci sarebbe ancora la possibilità di centrare l’obiettivo attraverso la post season, ma sono convinto che la Squadra meriti di arrivare al traguardo già domenica. Abbiamo raggiunto una concretezza di gioco tale da permetterci di sfidare chiunque a testa alta, dovremo ripeterci nuovamente attraverso una prova corale di solidità, grinta e desiderio per tutti i 40 minuti, spinti da una Baltur Arena che dovrà essere impattante come non mai!”

Di fronte, una grande squadra come l’Unieuro Forlì, che si presenta in Piazzale Donatori di Sangue e Organi 10 alla ricerca di due punti che consoliderebbero la loro quarta posizione, senza dipendere dai risultati degli altri campi. Occhi puntati su Perkovic, Harper e Gaspardo su tutti, di cui sarà particolarmente interessante l’accoppiamento con Davis, senza dimenticare il talento di Parravicini e l’esperienza di Cinciarini, Pascolo, Magro e via dicendo. Non il cliente più facile insomma per la Sella, che all’andata faticó molto in attacco ma si dimostrò in grado di competere a questi livelli.

Sarà una domenica piena di emozioni, importante, prestigiosa, una di quelle da raccontare, sperando di inserirla nel libro della storia della Benedetto XIV e mantenere la categoria già questo weekend.

Palla a due ore 18:30, con la consueta telecronaca di Michele Ferioli e Fabio Spettoli.


L’IMPORTANZA DI ESSERCI: NEL DUBBIO VIENI

Il 29 settembre 2024, la Sella Cento esordiva nel campionato a venti squadre di Serie A2. Un grandissimo secondo tempo di squadra regalava a questa nuovissima versione della Benedetto XIV, la prima gioia stagionale.
Solo pochissimi mesi prima, in realtà, la società biancorossa si era conquistata l’accesso a questo nuovo formato del campionato. Un risultato storico, nonostante l’ombra del rimpianto di non aver partecipato ai playoff fosse aleggiata nell’aria fino alla fine, forse perché la Sella vantava un numero vittorie di gran lunga superiore ad alcune squadre dell’altro girone.
Insomma, spesso è facile dare per scontato anche ciò che non è banale. Qualche mese fa, sarebbe stato coraggioso ipotizzare Benvenuti e compagni padroni del proprio destino fino all’ultima giornata per la salvezza diretta, senza nemmeno passare dalla post season.
Per questo motivo non c’è molto da aggiungere sull’importanza e il prestigio della sfida di domenica. La squadra, lo staff, la dirigenza, il Presidente, il Consiglio, il pubblico, tutta la famiglia biancorossa si è guadagnata il diritto di una domenica speciale, da vivere insieme.

Alle 18:30 non andrà in scena solo una partita. Sarà un atto d’amore verso la propria passione, verso quei bambini che un tempo giocavano all’oratorio tra la neve e quelli che oggi vediamo correre ed esultare tra gli spalti. Domenica sarà un unico grido di battaglia, in un derby, l’ultima partita di quell’abbonamento che tantissimi tifosi hanno sottoscritto già in estate, convinti che Nessuno Vale Quanto Te.

La Benedetto XIV scenderà in campo contro Forlì nell’ultima sfida della regular season sicuramente, forse della stagione. Serve una vittoria per evitare i playout e scrivere un’altra pagina di gloriosa storia.
Quest’anno è stato un percorso lungo, intenso, con ostacoli, infortuni che potevano risultare decisivi per la stagione biancorossa, ma questa squadra ha dimostrato di saper andare avanti, con un unico credo e un’unione di intenti che se fosse mancata, la stagione si sarebbe inesorabilmente complicata. Ora manca l’ultimo passo, e come spesso accade in questo dannato, magnifico sport, é Il più importante. Facciamolo tutto insieme. Per mantenere Cento dove merita, per questa squadra, per questa città. Per noi.

 


I BIGLIETTI PER DOMENICA: TUTTI I DETTAGLI

Manca sempre meno alla partita più importante dell’anno!

Ecco tutto quello che devi sapere, per esserci:

I biglietti per Sella Cento-Unieuro Forlì 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞, potrai acquistarli: 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐥𝐭𝐮𝐫 𝐀𝐫𝐞𝐧𝐚 Giovedì 24 Aprile dalle 16:00 alle 19:00 e Sabato 26 Aprile dalle 16:00 alle 19:00.
𝐃𝐚 𝐁.𝐁𝐨𝐱 (via Primo Maggio 43) Mercoledì 23 Aprile dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30; Giovedì 24 Aprile dalle 9:30 alle 12:30

N.B. I biglietti saranno vendibili previo controllo della carta d’identità, lo stesso documento verrà poi controllato all’entrata del palazzetto insieme al biglietto d’accesso.

Ci vediamo alla Baltur Arena. Palla a due alle ore 18:30!


LA PREVIEW DI UEB CIVIDALE - SELLA CENTO

Ultima trasferta della Regular Season per la Benedetto XIV che lontano da casa ha vissuto una stagione bipolare, senza successi nel girone d’andata, ma conquistandoci la maggior parte dei punti nel girone di ritorno. Poco importa arrivati a questo punto della stagione, ora il focus è doppio: sul campo di Cividale chiaramente e su quello di Rieti, che attenderà proprio Cremona.

La Sella Cento è ufficialmente salva se vince contro Cividale e Cremona perde a Rieti, a quel punto le quattro lunghezze di distanza sarebbero incolmabili dalla squadra di Luca Bechi. Basta pochissimo, però, per cambiare completamente le sorti di questa stagione. Se, infatti, la Sella uscisse sconfitta dal Pala Gesteco e Cremona espugnasse il PalaSojourner, allora sarebbero i lombardi padroni del proprio destino e basterebbe una vittoria all’ultima giornata per condannare la Sella ai play out. Chiaramente, se la Sella dovesse vincere entrambe le giornate rimanenti, sarebbe salva, così come se dovesse vincerne una in più di Cremona.

Insomma, tantissimo da giocare e tutto ancora da decidere per i ragazzi di Coach Di Paolantonio, partiti verso il Friuli nel pomeriggio di oggi convinti di poter portare a casa bottino pieno, come si evince dalle parole di Nicolas Alessandrini, nell’intervista rilasciata a la Nuova Ferrara:

“Contro Nardo siamo entrati molto agguerriti, consapevoli della posta in palio. Siamo stati bravi ad approcciare così la partita e rimanere concentrati. Sto cercando di dare il mio contributo di entrambi i lati del campo, cercando di essere il più concreto possibile, anche in difesa. Vogliamo ripeterci sabato a Cividale,  sappiamo che sarà dura, ma andremo lì con la fame di conquistare la salvezza il prima possibile. Abbiamo tutte le carte in regola per vincere.”

Servirà l’apporto di tutti, così com’è stato a Nardo, con Sperduto e Alessandrini top scorer, ma un grande impatto anche di tutti coloro che sono scesi in campo. Cividale arriva da una bruciante sconfitta casalinga per 95-96 contro l’Urania, dopo un tempo supplementare. La squadra di Pillastrini, che banchettó alla Baltur Arena nel girone d’andata, al momento sarebbe qualificata direttamente ai playoff, per questo motivo la partita contro Cento é molto importante anche per Redivo e compagni, vincere significherebbe mettere un piede alla post season che conta, senza passare dagli insidiosissimi play-in.

La fiducia rimane alta negli uffici della Baltur Arena, con squadra, società e staff connessi per queste ultime due battaglie. Coach Di Paolantonio ha reso chiaro questo e altro nella conferenza stampa pre partita:

“La vittoria a Nardò è stata importante, ma è il percorso che abbiamo intrapreso ormai da mesi che deve darci fiducia e consapevolezza per provare a vincere anche sabato a Cividale. Servirà l’ennesima grande prova difensiva, contro una squadra che ha talento in attacco e che gioca molto bene, come ci ha insegnato la gara di andata. Hanno un Redivo e Lamb due giocatori tra i più impattanti a livello offensivo del campionato, ai quali si aggiunge un giocatore come Mastellari che fornisce un grande apporto uscendo dalla panchina, senza dimenticare un pacchetto lunghi guidato da Dell’Agnello, tra i più solidi della categoria. Noi dovremo come ormai facciamo da tempo guardare a noi stessi, provando a fornire la miglior prestazione possibile, anche in considerazione della grande chance che abbiamo in queste ultime 2 partite.”

Ancora una volta saranno tanti i tifosi al seguito della squadra centese, comunque vada orgogliosi dei propri ragazzi, ma c’è da fare un ultimo sforzo e questa comunità ha dimostrato di esserci sempre, nel bene e nel male. La Sella si è regalata questa opportunità e sicuramente i biancorossi faranno di tutto per portarla a termine.
Appuntamento domani, ore 20 su LNP PASS.


INTERVISTA A MARCO MARCHESINI: LA SUMMER CAMP EXPERIENCE DELLA BENEDETTO

Perché nasce il Summer Camp?
“L’idea di organizzare un centro estivo era nell’aria già da tempo. Quest’anno, considerato per il settore giovanile della Benedetto XIV un “anno zero”, formulare una proposta per l’estate significa dare logica continuità ad un lavoro che ci vede coinvolti tutto l’anno e che ha come attori in primis i ragazzi e le ragazze tesserate per la nostra società̀, ma anche amici esterni, come gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, fino ai protagonisti del progetto School Cup. Nelle iniziative citate si può già cogliere la volontà di aprirci al territorio: abbiamo pensato ad un’esperienza che possa mescolare giovanissimi di diverse provenienze sportive in un contesto di gioco e condivisione. Il tutto nel cuore della nostra città. I destinatari saranno bambini e bambine nati dal 2011 fino al 2019, quindi frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado.”

Quando si svolgerà?
“Il Camp si svolgerà̀ dal 9 giugno al 1° agosto 2025 per 8 settimane consecutive, dal lunedì al venerdì: avrà come quartier generale la Baltur Arena e gli spazi adiacenti, come il campo di atletica e quello da calcio.”

Ci puoi anticipare una giornata tipo?
“Certamente! La giornata inizia con l’accoglienza dalle 7:30 alle 9:15 quando, dopo il briefing di benvenuto i partecipanti saranno divisi in gruppi omogenei di età̀ e inizieranno le attività sportive come basket, calcio, pallavolo, atletica leggera, oltre all’alternarsi di laboratori artistico, espressivi, musicali e teatrali. Alle ore 12:00 il pranzo, a cui seguirà̀ un momento di gioco libero, giochi di società e, per chi vuole, compiti delle vacanze seguiti da personale qualificato. Verso le 14:30 si ripartirà̀ con giochi e tornei fino alle ore 16, quando sarà servita la merenda e inizierà  il momento del ritiro fino al termine ufficiale del camp alle ore 17:00.”

Qualche parola sullo staff.
“Lo staff è decisivo e quasi completamente definito. Guideranno le attività istruttori e allenatori con esperienza provenienti da diverse discipline sportive, tutti con brevetti riconosciuti dal CONI o laurea in scienze motorie, affiancati e supportati da educatori con laurea in Scienze della Formazione o DAMS che guideranno le attività laboratoriali, i momenti liberi e l’aiuto compiti. È un gruppo molto affiatato: con orgoglio posso affermare che questi ragazzi e ragazze, oltre che “colleghi sportivi di lunga data”, sono amici che condividono l’esperienza educativa sia in palestra, sia nella scuola (come per il sottoscritto), sia in altre esperienze extrascolastiche. Per questo non potevamo non buttarci tutti insieme in questa nuova avventura!”

Quindi... dove ci si può iscrivere o seguire il work in progress?
“Pagina Facebook, Instagram, sito web e alla Baltur Arena. Non esitate a chiedere informazioni; nelle prossime settimane faremo iniziative per farci conoscere ed eventualmente rispondere a vostre domande o curiosità. Sportivi saluti!”

 

Marco Marchesini allenatore del settore giovanile della Benedetto XIV


LA CRONACA DI HDL NARDO - SELLA CENTO

La Sella Cento scende in campo contro Nardò sapendo di essere stata raggiunta in classifica(e virtualmente superata a causa della differenza canestri negli scontri diretti) dalla Juvi Cremona.

Coach Dipaolantonio parte con Berdini, Nobile, Devoe, Davis e capitan Benvenuti. L'ex Mecacci risponde con Smith, Mouaha, Giuri, Stewart e Iannuzzi.
Avvio contratto da ambo le parti e primo canestro dell'incontro che arriva dopo 2 minuti e 30 secondi ad opera di Berdini. Cento si sblocca e al 5' Mecacci è costretto al time out perché i biancorossi sono avanti 4-11. Davis e un positivo Alessandrini scavano il primo solco, 9-18 grazie alla tripla dell'ex Orzinuovi. Per Nardò segna solo Stewart, mentre la Sella continua a segnare dall'arco dei 6,75 con Alessandrini e Sperduto proprio sul finire del primo quarto, che termina 11-24.

La tripla di Smith viene vanificata dal gioco da 3 punti di un'ottimo Alessandrini. Poi sono Davis e Tanfoglio a segnare 2 triple per il 16-33. La seconda tripla di Sperduto costringe ancora al time out Mecacci, 18-38 al 15'. La Benedetto XIV prosegue nel suo show balistico e doppia Nardò sul 24-48, quando a 70 secondi all'intervallo esce per infortunio Devoe. Una tripla di Berdini e il secondo canestro di Moretti mandano le squadre negli spogliatoi sul punteggio di 24-53.
Nei primi 20' Sella pressoché perfetta in attacco , 10/14 da 2 e 9/16 da 3, oltre ad aver dimostrato grande solidità difensiva.

Nella ripresa ci si aspetta la reazione dei padroni di casa, ma i biancorossi sono molto concentrati, Devoe fa vedere con la sua quarta stoppata di non aver risentito più di tanto dell'infortunio. Davis, Benvenuti e la seconda tripla di Nobile allargano ulteriormente il gap al 25', 34-72 per la squadra di coach Dipaolantonio. Nonostante gli sforzi di Stewart e Smith, la Sella chiude il terzo quarto avanti 44-81 grazie ad altre 2 triple di Alessandrini e Sperduto.

Nell'ultimo quarto Nardò prova a rendere meno pesante il passivo. Dipaolantonio gestisce i minutaggi dei suoi giocatori, anche perché Moretti, Tanfoglio, Alessandrini e Sperduto sono particolarmente ispirati. Finisce 72-99 per la Sella Cento.
La Benedetto XIV vince in maniera estremamente convincente per l'ennesima volta in trasferta e torna a +2 in classifica su Cremona.
Grandissima prestazione sia offensiva che difensiva dei biancorossi che tornano dal lunghissimo viaggio in Puglia con 2 preziosissimi punti e tanta convinzione in più in attesa delle ultime 2 giornate di regular season.

 


LA PREVIEW DI HDL NARDO' - SELLA CENTO

La Benedetto XIV è già in viaggio verso la trasferta più lunga del campionato a Nardò. La partita è molto importante, la Sella nelle ultime due partite ha flirtato eccome con la vittoria, ma non ha portato a casa punti e ora Cremona, testa di serie della zona playout, si trova soltanto a due punti di distacco, ma con lo scontro diretto a favore. Siamo agli sgoccioli della Regular Season, dopo questa sfida in terra pugliese, la Sella andrà a Cividale settimana prossima, per poi chiudere davanti al proprio pubblico contro Forlì. Sella che ritroverà Matteo Mecacci, subentrato in corsa a Luca Dalmonte, esonerato proprio dopo la sconfitta dell'andata alla Baltur Arena. E' cambiato tanto da quel giorno, Woodson ha lasciato il posto a Russ Smith e i granata hanno vissuto una stagione di alti e bassi, ma l'attenzione della squadra Di Paolantonio sarà massima, dal momento che l'HDL ha dimostrato dei picchi di talento importanti.
Proprio il coach biancorosso ha introdotto la sfida di domani, rispondendo alle domande così:
"La partita di Nardo è estremamente importante, perché siamo ormai in dirittura di arrivo mancando solo tre giornate al termine della regular season.
Qualunque sarà il risultato, mancheranno ancora le ultime due giornate, e di conseguenza tutto può ancora succedere da qui a fine mese.
Noi siamo in questo momento in una posizione di classifica che vogliamo provare a difendere, pur consci della difficoltà del calendario e dei singoli avversari che andremo ad incontrare. Nardo è una squadra con un enorme potenziale offensivo, con tanti giocatori di talento che possono vincere le partite da soli. Di conseguenza dovremmo fornire l’ennesima prova di grande solidità difensiva per riuscire ad essere competitivi anche in questo scontro diretto. I nostri risultati sono sempre frutto del lavoro di squadra, sia a livello difensivo sia a livello offensivo, quindi sappiamo bene che c’è sempre un margine per fare meglio, ma dobbiamo essere consci tutti del fatto che i risultati ottenuti fino ad oggi portano la firma di tutta la squadra ."

Appuntamento alle ore 17 e non alle ore 18 su LNP PASS.


NICOLA BERDINI E ALESSANDRO SPERDUTO: basket, sfide e risate nel momento clou della stagione

Nicola Berdini e Alessandro Sperduto si raccontano in questa intervista doppia, tra allenamenti intensi, partite decisive e momenti di relax tra carte e cruciverba. Con la stagione che entra nel vivissimo, i due giocatori parlano di come affrontano la pressione, delle loro abitudini fuori dal campo e di qualche sfida
extra... lontano dal parquet!

Come stai? Che momento della stagione stai vivendo?

N: “Sto abbastanza bene, personalmente sto vivendo un periodo con degli alti e bassi dovuti soprattutto a un po’ di stanchezza fisica, ma cerco comunque di dare sempre il mio massimo per aiutare la squadra a vincere.”

A: “Finalmente bene, è stato un periodo molto lungo e frustrante ma finalmente sono riuscito a tornare in campo.”

Siamo nel momento decisivo della stagione, come si gestiscono questi momenti emotivamente? Che cosa fai per staccare un po’ quando non sei in palestra?

N: “È sicuramente un momento importante, ma credo che la cosa migliore da fare ora sia pensare ad una partita alla volta e non guardare troppo la classifica o altri risultati. Dobbiamo concentrarci su noi stessi per preparare al meglio ogni match. Quando non sono in palestra cerco di riposarmi e staccare un po’, con l’arrivo di belle giornate come queste anche qualche passeggiata con i miei compagni aiuta sicuramente a liberare la mente.”

A: “Non caricandoci di pressioni inutili e pensando partita dopo partita. Cerco di ricaricare il più possibile le pile riposandomi, facendo terapie e, adesso che iniziano le belle giornate, mettendomi ad un bar al sole a fare le parole crociate.”

Chiaramente è fondamentale arrivare pron4 a ques4 momen4, sia personalmente che a livello di gruppo, raccontaci come sta la squadra secondo il tuo punto di vista?

N: “Credo che il segreto per essere pronti la domenica sia il lavoro durante la settimana, dovremo essere bravi a gestire tutte le energie che abbiamo e a prepararci al meglio con delle buone sedute di allenamento. La squadra sta bene, c’è grande desiderio di fare bene e di raggiungere gli obiettivi prefissati. Il rientro di alcuni giocatori ha sicuramente alzato il livello di entusiasmo generale.”

A: “Siamo un gruppo vivo ed unito e proveremo a farlo vedere in questo finale di stagione.”

 

In che cosa sei migliorato di più quest’anno e qual è il consiglio del coach o dello staff che ti porti più dietro?

N: “Dal mio punto di vista credo di essere migliorato nelle letture di gioco e nel coinvolgere i miei compagni, è un qualcosa su cui ho lavorato molto durante la stagione con l’aiuto dello staff tecnico e ne sono soddisfatto.”

A: “È difficile dire in cosa sia migliorato perché ho passato tanto tempo fermo per l’infortunio. Il consiglio che mi porto dentro me lo sono dato da solo in questo periodo da infortunato ed è quello di restare sempre me stesso qualsiasi cosa accada, sia nei momenti positivi che in quelli negativi.”

 

C’è una cosa che vi vorreste dire reciprocamente che non vi siete mai detti?

N: “Ad Ale vorrei di dire continuare a spararla come ha fatto ad Avellino e di lasciarmi vincere a carte ogni tanto :)”

A: “Sa già tutto quello che penso, ha il miglior palleggio che abbia mai visto e con la sua dedizione al lavoro può arrivare dove vuole... però un giorno di riposo gli farebbe bene ahahhah.”


POSTICIPO ORARIO ULTIMA GIORNATA

La Benedetto XIV, dopo aver ricevuto l’informazione dal Segretario Generale degli organi LNP, comunica che l’ultima giornata di campionato prevista il 27.04.2025 alla Baltur Arena alle 18 contro Forlì, è posticipata alle 18:30 della medesima data.